ECONOMIA ANTITRUST

COSA FACCIAMO

Offriamo consulenze specializzate in economia antitrust, grazie alla vasta conoscenza della teoria economica della concorrenza, nonché delle metodologie economiche, contabili, finanziarie, statistiche, econometriche e tecniche per applicare la teoria a casi reali. Siamo in grado di applicare queste metodologie in procedimenti davanti alle autorità di concorrenza, a livello nazionale e comunitario, sia in procedimenti giudiziari e amministrativi.
Aiutiamo i nostri Clienti a valutare potenziali comportamenti anticoncorrenziali prima di decisioni strategiche commerciali o durante le istruttorie delle Autorità garanti. Assistiamo i clienti durante i procedimenti delle autorità, durante i procedimenti amministrativi o giudiziari, anche davanti al giudice ordinario in casi di private enforcement per il risarcimento di danni.

LA NOSTRA ESPERIENZA

Nella nostra ventennale esperienza, abbiamo assistito Clienti in vari settori: comunicazioni elettroniche, energia, radiodiffusione, broadcasting, diritti TV, servizi postali, bancario, assicurativo, prodotti chimici, grande distribuzione organizzata, prodotti farmaceutici, betting. Ad esempio:
– abbiamo svolto l’analisi economica degli effetti sulla concorrenza della fusione tra due operatori di pay-TV, e costruito un modello economico per eliminare eventuali restrizioni ai concorrenti e ai consumatori;
– abbiamo valutato gli effetti sulla concorrenza (in particolare geografica) in un caso di fusione di due grossisti nel mercato delle bevande;
– abbiamo valutato gli effetti sulla concorrenza nel caso della fusione di due istituti bancari, e verificato i possibili rimedi (numero di sportelli da cedere) per eliminare le restrizioni per i consumatori e i concorrenti;
– abbiamo valutato gli effetti sui consumatori (overcharge) nel caso di un’intesa nel settore delle assicurazioni auto;
– abbiamo valutato l’esistenza di effetti sui prezzi nel caso di un cartello tra industrie del personal care;
– abbiamo analizzato i possibili effetti concorrenziali di uno scambio di informazioni nel settore assicurativo;
– abbiamo analizzato la struttura dei costi degli operatori in un caso di abuso di posizione dominante mediante margin squeeze nel settore postale;
– abbiamo quantificato il danno in diverse cause follow-on per abuso di posizione dominante nel settore dei servizi di comunicazione elettronica, del broadcasting e dei TV media;
– abbiamo verificato la compatibilità con i principi comunitari di taluni aiuti concessi dallo Stato italiano nel settore dei giochi e scommesse.

COSA È L’ECONOMIA ANTITRUST?

Nei casi di intese, l’economia antitrust svolge un ruolo importante per determinare se certe pratiche commerciali e la struttura del mercato possono aiutare il coordinamento tra gli operatori in modo anticoncorrenziale; inoltre, essa è della massima importanza per determinare se l’intesa (o il cartello) ha effetti negativi sul mercato e sui consumatori.
Nei casi di abuso di posizione dominante, l’economia antitrust è fondamentale per definire il mercato rilevante, per definire se un’impresa è dominante, calcolando il suo potere di mercato, e per verificare se il suo comportamento porta a prezzi eccessivi o predatori, comprime eccessivamente prezzi e margini per i concorrenti, o se danneggia i consumatori.
Nei casi di accordi verticali, l’economia antitrust permette di capire se essi contengono restrizioni della concorrenza, o se invece la promuovono a beneficio dei consumatori finali.
Nei casi di concentrazioni, l’economia antitrust è ampiamente utilizzata nella fase di autorizzazione da parte delle autorità garanti, per definire i mercati rilevanti, valutare i suoi effetti economici e determinare se essi siano anticoncorrenziali o favorevoli alla concorrenza, oppure definire quali rimedi economici possano essere messi in atto per sterilizzare i potenziali effetti anticoncorrenziali.
Nei casi di aiuti di Stato, l’economia antitrust svolge un ruolo cruciale per valutare la compatibilità dell’aiuto con il Trattato.
Infine, l’economia antitrust ha raggiunto un’importanza crescente nel contenzioso di private enforcement, aiutando i clienti e i loro consulenti legali a definire un modello economico del danno subito e a quantificarlo.