ECONOMIA DELLA REGOLAZIONE
COSA FACCIAMO
La regolazione economica riguarda l’insieme delle misure che un soggetto pubblico (il regolatore) definisce in un mercato per ‘costringere’ determinati comportamenti da parte di tutti (o alcuni) soggetti in molti mercati di servizi a rete (in particolare), che altrimenti non sarebbero stati adottati: si pensi – ad esempio – alla determinazione delle tariffe di molti servizi pubblici, ai livelli minimi di qualità del servizio richiesto.
Offriamo ai nostri Clienti l’assistenza economica nei procedimenti davanti alle autorità nazionali di regolamentazione (tra cui AGCOM, ARERA, ART, ADM).
LA NOSTRA ESPERIENZA
Abbiamo assistito numerosi Clienti in procedimenti davanti alle autorità nazionali di regolamentazione o ai tribunali amministrativi in vari settori: comunicazioni elettroniche, broadcasting, media, energia, trasporti, servizi postali, giochi e scommesse. Alcuni esempi sono i seguenti:
– abbiamo assistito un Cliente davanti ad un’autorità nazionale di regolamentazione producendo un’analisi economica dettagliata per dimostrare che i prezzi applicati da un operatore per alcuni servizi erano equi, ragionevoli e non discriminatori (FRAND);
– abbiamo assistito un Cliente, operatore storico, definendo e fornendo all’Autorità di settore i costi incrementali (LRIC) di un servizio;
– abbiamo definito, su richiesta di un operatore, un modello per verificare la potenziale presenza di compressione di margini e prezzi (margin and price squeeze);
– abbiamo valutato l’antieconomicità, non proporzionalità e discriminazione di un bando di gara pubblico;
– abbiamo dimostrato all’Autorità di settore che i prezzi applicati da un operatore erano adeguati e coerenti con le disposizioni normative.
COSA È LA REGOLAZIONE ECONOMICA?
La regolazione economica si riferisce all’insieme delle misure esplicite attraverso le quali il Governo (o qualsiasi ente o agenzia pubblica) induce negli agenti economici presenti su un certo mercato alcuni comportamenti che – in assenza di questi interventi da parte dello Stato – non sarebbero mai stati adottati. Tali misure possono modificare la struttura del mercato e influenzare le caratteristiche delle transazioni e le loro condizioni contrattuali.
La regolazione economica può riguardare i produttori, i consumatori e la struttura del mercato e di solito viene introdotta quando un mercato presenta dei fallimenti, come il monopolio naturale nel settore dei servizi di pubblica utilità, o delle barriere, che potrebbero limitare gli effetti benefici della concorrenza. Ad esempio, l’abolizione delle barriere all’ingresso modifica la struttura di un mercato, determina una riduzione dei prezzi e aumenta la produzione (Prosperetti, Marzi, Putzu, 2001).