FORENSIC ACCOUNTING

COSA FACCIAMO

Assistiamo i nostri Clienti come consulenti indipendenti nella gestione dei rischi di frode contabile e finanziaria, esaminando i casi di frode di cui sono vittime, o consigliandoli su come prevenirle. Li supportiamo con pareri, relazioni e valutazioni economiche dei danni che subiscono per malagestione interna, violazioni o appropriazione e uso indebito di beni o rami d’azienda. Forniamo servizi di indagini contabili per aziende, in caso di ristrutturazione del debito o insolvenza aziendale, e revisioni indipendenti della contabilità.
Le nostre competenze di forensic accounting e di fraud examination sono integrate e costantemente aggiornate con le best practice delle associazioni professionali ed enti come l’Association of Certified Fraud Examiners (ACFE) statunitense.

LA NOSTRA ESPERIENZA

Nell’ambito della forensic accounting abbiamo assistito Clienti nel settore aerospaziale, del design made in Italy, bancario, comunicazioni elettroniche. Ad esempio:
– abbiamo realizzato un’indagine alla ricerca di frodi (fraud examination) commesse dal precedente consiglio di amministrazione e organismo di vigilanza, e calcolato il danno da malagestione patito dalla società;
– abbiamo individuato gli atti in frode ai creditori di una Società in dissesto economico da parte degli amministratori, e abbiamo valutato quale fosse il danno economico arrecato al patrimonio di tale Società;
– abbiamo valutato in un procedimento penale di aggiotaggio le eventuali anomalie nell’andamento di un titolo correlate a particolari operazioni di acquisto titoli di una società quotata, mediante i principali strumenti di market abuse detection;
– abbiamo effettuato una verifica indipendente dei bilanci, delle fatture emesse ed incassate, delle previsioni di vendita, in un contenzioso;
– abbiamo effettuato un’analisi economica della congruità dei prezzi pagati dal nostro Cliente, mediante verifica contabile e costruzione di un benchmark di mercato.

COSA È LA FORENSIC ACCOUNTING?

La forensic accounting è l’applicazione della contabilità e dei suoi principi in un contesto giudiziario o nell’ambito di procedimenti avviati da altre autorità nazionali o sovranazionali. Essa implica la realizzazione di opinioni e memorie documentate e realizzate professionalmente, le quali riguardano transazioni economiche e finanziarie, valutazioni e questioni finanziarie.
Strettamente connessa alla forensic accounting c’è la fraud examination, cioè una metodologia per verificare l’esistenza di schemi di frode, dall’individuazione iniziale delle possibili condotte fino alla testimonianza davanti agli organi giudicanti.
L’attività di fraud examination usa le metodologie di forensic accounting ma, visto che di solito le frodi sono compiute in segreto, richiede anche un’intensa interazione con i possibili testimoni delle frodi compiute.
La forensic accounting e la fraud examination sono differenti dall’attività di revisione dei conti: essendo frodi, esse sono spesso registrate in modo apparentemente corretto, documentate e conformi ai principi contabili. Potrebbero quindi non essere rilevate da un’attività di revisione dei conti. Per questo motivo, è necessario avvalersi di tecniche di indagine specializzate.