FORENSIC ECONOMICS

COSA FACCIAMO

La forensic economics è quella branca dell’economia che applica i principi economici e contabili in ambito legale. Abbiamo un’estesa conoscenza della teoria economica, contabile e finanziaria, nonché delle metodologie, anche statistiche, econometriche e quantitative, che servono per l’analisi dei danni civili, dei danni da contraffazione della proprietà intellettuale, dei danni da frodi contabili, da reati finanziari, da responsabilità amministrativa delle imprese (D. Lgs. 231/2001), dei danni ambientali.
Offriamo ai nostri Clienti un’ampia gamma di consulenze, analisi, perizie, pareri, consulenze tecniche, al fine di affrontare più efficacemente tutti gli aspetti economici di un procedimento giudiziario, arbitrale o amministrativo. Assistiamo i Clienti e i loro Legali dalla fase dello sviluppo delle strategie, fino alla raccolta delle evidenze e delle prove contabili, alla quantificazione dei danni, alla valutazione delle passività potenziali, all’assistenza in tutte le fasi del procedimento ed eventualmente del raggiungimento di accordi transattivi.

LA NOSTRA ESPERIENZA

Abbiamo seguito, in tribunali italiani e esteri (ICC Parigi, High Court of Singapore), Clienti appartenenti a molti settori industriali e dei servizi: comunicazioni elettroniche, energia, gas, ferrovie, poste, servizi ambientali, settore bancario, assicurativo, finanziario, immobiliare, moda e luxury goods, chimica, automotive, meccanica di precisione, telefonia, produzione alimentare, grande distribuzione, farmaceutica, giochi e scommesse, televisivo, costruzioni, arredamento di design, produzione di software. Ad esempio:
– abbiamo redatto un parere e testimoniato in qualità di esperti economici, sulla quantificazione dei danni economici patiti da un’industria italiana, a causa del comportamento sleale di un ex-dipendente, che ha rivelato importanti segreti industriali ad un concorrente;
– abbiamo redatto un parere economico sui danni patiti da un’impresa italiana a causa della risoluzione unilaterale di un contratto per la realizzazione di una serie di viadotti in Algeria;
– abbiamo valutato il lucro cessante, il danno emergente e il danno all’immagine subito dall’orchestra di uno dei principali teatri lirici italiani, che ha subito la risoluzione unilaterale del contratto da parte del Teatro un’ora prima che venisse annunciato alla stampa il cartellone della stagione;
– abbiamo redatto perizie economiche, e assistito come Consulenti Tecnici, un operatore di giochi e scommesse in una serie di contenziosi per concorrenza sleale tra punti vendita di operatori differenti;
– abbiamo redatto perizie economiche, e assistito come Consulenti Tecnici contabili, una grande industria farmaceutica in una serie di contenziosi per contraffazione, da parte di produttori di farmaci generici che avevano anticipato l’entrata nel mercato di differenti specialità medicinali, prima della scadenza dei relativi brevetti e certificati di protezione complementare;
– in qualità di Consulenti di parte, abbiamo assistito un Cliente in un complesso caso di contraffazione di uno Standard Essential Patent (SEP), e abbiamo quantificato i danni patiti e il tasso di royalty FRAND;
– abbiamo assistito un Cliente in un’azione di risarcimento danno per contraffazione di brevetto, quantificando i danni e seguendo il Cliente nella Consulenza Tecnica;
– abbiamo ricostruito le attività compiute da un operatore energetico per reperire e strutturare un finanziamento corporate in un caso di risarcimento danni per responsabilità contrattuale;
– abbiamo analizzato il valore economico del database sottratto da un ex dipendente, nonché il vantaggio competitivo derivante dal suo possesso, nel corso dell’incidente probatorio disposto dal GIP in un complesso procedimento penale per furto di database tutelato da copyright;
– abbiamo analizzato l’eventuale interesse economico e vantaggio competitivo di una serie di atti compiuti da dipendenti del nostro Cliente che avevano originato un complesso procedimento penale in cui il Cliente era stato coinvolto ai sensi del D. Lgs. 231/2001;
– abbiamo effettuato l’analisi economica, la quantificazione del danno ambientale e di quello per omessa bonifica in un procedimento penale per disastro ambientale e avvelenamento delle acque.

COSA È LA FORENSIC ECONOMICS?

L’economia forense è la disciplina scientifica che applica teorie e metodi economici a questioni all’interno di un quadro giuridico. L’economia forense riguarda, tra l’altro:
– il calcolo dei danni patrimoniali nelle controversie commerciali e personali;
– l’analisi della responsabilità, come l’analisi statistica della discriminazione, l’analisi del potere di mercato e l’individuazione delle frodi;
– altre questioni di carattere economico che si ritrovano in ambito giuridico, come l’analisi delle politiche pubbliche e la valutazione di affari, proprietà e beni.