MISURAZIONE DEL VALORE

COSA FACCIAMO

Assistiamo i nostri Clienti nella valutazione economica di aziende, asset materiali e asset immateriali, in particolare beni di proprietà intellettuale (marchi, brevetti, modelli di design, software, know how, diritti d’autore, segreti aziendali). Le nostre valutazioni rispettano le best practice raccomandate dai Principi Italiani di Valutazione, dai principi contabili nazionali e internazionali.
Le nostre relazioni di valutazione possono essere finalizzate per l’utilizzo in tutti gli ambiti in cui è necessario conoscere il valore economico di un asset: sia all’interno dell’azienda, sia all’esterno dell’azienda, sia in caso di contenzioso: “Sapere quanto vale un’attività e cosa determina tale valore è un prerequisito per un processo decisionale intelligente – nella scelta degli investimenti per un portafoglio, nella decisione di quanto è appropriato pagare o ricevere in un’acquisizione e nella scelta di investimenti, finanziamenti e dividendi quando si gestisce un’azienda” (Aswath Damodaran).

LA NOSTRA ESPERIENZA

La misurazione del valore economico è un compito complesso, che richiede di capire come il valore è stato creato, si crea e come si continuerà a generare in futuro. Le valutazioni sono spesso descritte “sia come un’arte, che come una scienza”. Le metodologie di valutazione devono essere infatti essere basate su aspetti scientifici e analitici, ma applicati in modo efficace, sulla base del giudizio professionale, che è dato dalla conoscenza, dall’esperienza e dalla sensibilità di chi valuta.
La nostra grande esperienza è fondamentale nel realizzare una valutazione efficace per i nostri Clienti. Alcuni esempi di nostre valutazioni sono i seguenti:
– abbiamo stimato il valore economico di uno dei principali gruppi alimentari italiani, a conduzione familiare, al fine di definire precise prospettive di sviluppo del Gruppo, come una quotazione in Borsa;
– abbiamo stimato il valore economico di una catena di food retail nei centri commerciali;
– abbiamo valutato una società di arredamento di alta gamma, ai fini di una vendita di quote azionarie;
– abbiamo stimato il valore di marchi nel settore fashion, farmaceutico (ai fini del ‘patent box’), nel settore dello sport, nel settore degli eventi, nel settore della produzione di casalinghi;
– abbiamo valutato il valore di brevetti (anche in coordinamento con consulenti di proprietà industriale) nel settore del software, dell’air conditioning, nel settore alimentare, nel settore industriale, nel settore della logistica.

COSA È LA VALUTAZIONE ECONOMICA?

Secondo i Principi Italiani di Valutazione, la valutazione del valore economico di un qualsiasi bene o complesso di beni “è un giudizio ragionato e motivato che si fonda su stime, non è mai il risultato di un mero calcolo matematico”. Inoltre, “il giudizio di valutazione deve essere formulato obiettivamente e non deve sovra- o sottorappresentare il risultato della valutazione”. Ancora, “la valutazione richiede l’esercizio professionale di un giudizio. Affinché tale giudizio sia fondato su basi solide è indispensabile che l’esperto disponga di adeguate competenze tecniche, di una buona esperienza professionale e delle necessarie conoscenze in merito all’oggetto ed allo scopo della valutazione, e sia nelle condizioni di esprimere un giudizio affidabile. L’opinione di valore a cui giunge l’esperto deve essere: a) razionale; b) verificabile; c) coerente; d) affidabile; e) svolta in modo professionale; f) svolta con competenza”.